in questo periodo di difficoltà stefano e lucia sono vicini a tutti coloro che ne hanno bisogno, disponibili tramite qualsiasi canale siamo operativi con consegne dirette in zona, come autorizzati da decreto, o tramite corriere espresso in qualsiasi altro luogo o destinazione
Mercatini, 02 Febbraio 2019 Milano
Il Mercato agricolo di Slow Food è sabato 2 febbraio, festa della Candelora, che affonda le sue radici in tempi antichi e sancisce la fine del periodo più freddo e buio dell’anno. Un adagio lombardo recita A la Madona da la Sciriœura dol inverno a semm da fœura ma s’al fioca o al tira vent quaranta dì a semm anmò dent (Alla Madonna della Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se nevica o tira vento quaranta giorni siamo ancora dentro). E allora festeggiate con i migliori cibi invernali dei nostri produttori. A sabato! Comune di Milano – Fabbrica del Vapore Slow Food Italia inLOMBARDIA MilanoToday
Mercatini, 26 gennaio 2019 Bergamo
il 26 gennaio 2019 alla cooperativa il sole e la terra 9:30-19:00
Mercatini, 19 gennaio 2019 Slow Food Milano
Sabato 19 gennaio 2019 la spesa slow si fa al Mercato della Terra di Milano. Alle tante cose buone e belle a cui siete abituati ne aggiungiamo una un po’ magica: l’artemisia di Lucia di @aziendaagricolastefanonervi da cui si ricava una polvere pregiata per gusto e proprietà medicamentose. Alle 11 laboratorio per bambini sulla battitura dell’artemisia di Lucia. Siete curiosi? Noi vi aspettiamo!
Food Policy Milano Comune di Milano in LOMBARDIA Slow Food Italia
Artemisia di Lucia biologica
Artemisia L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).
Etimologia
Il termine che indica il genere Artemisia, di etimologia incerta, è in genere ricondotto alla dea greca della caccia Artemide, o secondo un’altra ipotesi alla regina Artemisia († 350 a.C.), succeduta sul trono di Caria al fratello e consorte Mausolo; si ipotizza inoltre un riferimento al greco artemes (“sano”), con allusione alle proprietà medicamentose delle piante del genere. Il nome scientifico Artemisia si deve a Linneo (Carl von Linné, 1707–1778), medico e naturalista svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, che descrisse la specie tipo Artemisia vulgaris nella pubblicazione ”Species Plantarum” del 1753.